Rinnovo dell'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

Regione Lombardia ha approvato e pubblicato una modulistica unificata per presentare le istanze di AUA (Deliberazione di Giunta regionale 25/06/2014, n. 5512).

La deliberazione prevede anche che, se presso un SUAP è attiva una modalità telematica di presentazione delle istanze conformi ai dettami del Decreto del Presidente della Repubblica 07/09/2010, n. 160, i soggetti gestori devono inoltrare la documentazione utilizzando esclusivamente la modalità prevista. I gestori degli impianti devono pertanto escludere anche l'invio diretto tramite messaggio di PEC.

Iter

La procedura prevista per il rinnovo dell'AUA è definita in dettaglio dal Decreto del Presidente della Repubblica 13/03/2013, n. 59

Rilascio di provvedimenti finali
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente è emesso un provvedimento (Legge 07-08-1990, n. 241, art. 2). Per ottenere il rilascio del provvedimento consulta la sezione servizi connessi
Durata massima del procedimento amministrativo
90 giorni se l'AUA sostituisce autorizzazioni per i quali la conclusione del procedimento è uguale o inferiore a 90 giorni, altrimenti 120 giorni.
Pagamenti

La Deliberazione della Giunta regionale 14/07/2015, n. 10/3827 raccoglie in un unico atto le modalità di determinazione e versamento delle tariffe o diritti istruttori per i procedimenti concernenti l'AUA.

Per agevolare la determinazione degli importi, Regione Lombardia ha predisposto un foglio di calcolo elettronico.


Accedere al servizio

Moduli da compilare e documenti da allegare
Trasmissione di istanza di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
Modulistica regionale per AUA
Copia dell'avvenuto versamento degli oneri
Report del foglio di calcolo degli oneri istruttori
Scheda A (scarichi di acque reflue) - descrizione sintetica del ciclo produttivo
Scheda A (scarichi di acque reflue) - documentazione comprovante il possesso dei requisiti
Scheda A (scarichi di acque reflue) - localizzazione dell'insediamento produttivo e dei punti di scarico
Scheda A (scarichi di acque reflue) - planimetria generale
Scheda A (scarichi di acque reflue) - relazione tecnica e relazione geologico – idrogeologica
Scheda A (scarichi di acque reflue) - schema impiantistico e dati di progetto relativi all’impianto di depurazione
Scheda B (acque di vegetazione e sanse umide) - dichiarazioni a firma del titolare
Scheda B (acque di vegetazione e sanse umide) - relazione tecnica
Scheda C (emissioni in atmosfera) - descrizione delle emissioni diffuse
Scheda C (emissioni in atmosfera) - descrizione sintetica del ciclo produttivo
Scheda C (emissioni in atmosfera) - planimetria generale
Scheda C (emissioni in atmosfera) - planimetria orientata
Scheda C (emissioni in atmosfera) - schede dei sistemi di abbattimento
Scheda D (emissioni in atmosfera) - planimetria generale
Scheda D (emissioni in atmosfera) - relazione tecnica semplificata
Scheda E (impatto acustico) - dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Scheda E (impatto acustico) - valutazione previsionale di impatto acustico
Scheda F (utilizzo dei fanghi) - analisi dei fanghi
Scheda F (utilizzo dei fanghi) - analisi dei terreni
Scheda F (utilizzo dei fanghi) - consenso allo spandimento
Scheda F (utilizzo dei fanghi) - copia dell'autorizzazione allo scarico per depuratori fuori Regione
Scheda F (utilizzo dei fanghi) - descrizione sintetica del ciclo produttivo
Scheda F (utilizzo dei fanghi) - dichiarazione sostitutiva per disponibilità dei sistemi di stoccaggio
Scheda F (utilizzo dei fanghi) - documentazione relativa alla caratterizzazione di fanghi
Scheda F (utilizzo dei fanghi) - estratti di mappa dei terreni
Scheda F (utilizzo dei fanghi) - piano di distribuzione/utilizzazione dei fanghi
Scheda F (utilizzo dei fanghi) - relazione con evidenza di vincoli pedologici, urbanistici, paesaggistici ed ambientali
Scheda F (utilizzo dei fanghi) - titolo di disponibilità dei terreni
Scheda G1 (recupero di rifiuti) - copia dell'autorizzazione/approvazione del progetto
Scheda G1 (recupero di rifiuti) - descrizione del test di cessione
Scheda G1 (recupero di rifiuti) - studio di compatibilità
Schede di sicurezza delle materie prime
Schede G1 e G2 (recupero di rifiuti) - copia della ricevuta di versamento del diritto di iscrizione annuale
Schede G1 e G2 (recupero di rifiuti) - dichiarazione di rispetto dei requisiti soggettivi
Schede G1 e G2 (recupero di rifiuti) - dichiarazione sostitutiva di accettazione dell’incarico di responsabile tecnico
Schede G1 e G2 (recupero di rifiuti) - planimetrie
Schede G1 e G2 (recupero di rifiuti) - relazione tecnica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 27/06/2024 10:04.12